Forse ti sarai chiesto anche tu se il tuo sottotetto pur non essendo agibile possa essere isolato. Una domanda giusta da porsi dato che un sottotetto isolato in modo corretto garantisce un certo comfort abitativo e permette di godere di un clima ottimale nella tua abitazione. Per non parlare dei connessi risparmi economici, di quello energetico e della riduzione delle emissioni di gas causanti l’effetto serra.
La risposta al quesito iniziale, dunque, è sì.
Ma quale materiale bisogna utilizzare per isolare il tuo sottotetto?
Il poliuretano a spruzzo, o schiuma poliuretanica, può essere la soluzione. Esso infatti permette di ottenere il risultato migliore, anche nei sottotetti non agibili. Questo accade perché è facile da applicare e forma uno strato isolante unico su tutta la sua superficie, senza giunzioni e ponti termici. Così la sua adesione al supporto diventa totale in ogni punto.
L’unica accortezza da considerare è che la superficie da isolare deve essere perfettamente pulita prima di iniziare l’applicazione. Se così non fosse si rischierebbe una mancata aderenza del poliuretano al substrato. A pochi minuti dall’applicazione il lavoro sarà completo: assisteremo infatti alla polimerizzazione del prodotto, cioè esso dopo una breve posa diventerà inerte e insolubile e quindi resistente e duraturo nel tempo.
Altre qualità del poliuretano a spruzzo sono la sua impermeabilità, ma soprattutto, le sue incredibili doti di isolamento.
TI INTERESSA QUESTA NOTIZIA?