Non solo guaine bituminose e poliurea, per impermeabilizzare diverse superfici possiamo usare anche la bentonite, un materiale ottimo per contrastare la formazione di fenomeni di infiltrazione e i danni a esso connessi.

 

Vediamo quindi quali sono le proprietà di questo materiale e perché noi della Ranghetti Art Proget lo scegliamo.

Parliamo di una argilla naturale dotata di una particolare caratteristica chimica: a contatto con l’acqua la bentonite si idrata e aumenta molto di volume, trasformandosi in una sostanza idrorepellente e impermeabile. È proprio questo incremento della sua dimensione che blocca il passaggio delle acque capillari che si infiltrano nelle superfici. Possiamo dire che la bentonite funge da “tappo” per chiudere ogni fessura o cavità.

È questa sua importante proprietà che vede la bentonite usata in diversi prodotti, ognuno con le sue specificità ma tutti caratterizzati da una efficacia che ha lunga durata. Sono anche perfetti per le strutture controterra. Quest’ultime, orizzontali o verticali che siano, sono le parti direttamente a contatto con il terreno e quindi più facilmente “attaccate” dall’acqua in risalita.

La bentonite poi viene consigliata per proteggere strutture in calcestruzzo che potrebbero essere soggette alle infiltrazioni. Infatti, la sua facile e rapida applicazione unita alla capacità di adattamento alla struttura sottostante la rende ideale per impermeabilizzare il calcestruzzo. Ma per garantire il successo di un intervento del genere bisogna accertarsi che i prodotti siano ben posati prima che venga eseguito il getto in calcestruzzo.

E quindi dove si può usare la bentonite? Abbiamo parlato di strutture a diretto contatto con il terreno, ma non è tutto qui. È indicata per impermeabilizzare giardini pensili, tunnel, gallerie, locali seminterrati, pareti e molto altro.

Se sei interessato a interventi simili e vuoi saperne di più, rivolgiti alla Ranghetti Art Proget.

 

 

TI INTERESSA QUESTA NOTIZIA?

Accetto il trattamento dei dati personali in conformità del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) in materia di Privacy.

entra in cantiere

progetti realizzati